L’autorità nazionale è competente ad effettuare la valutazione del carattere “strettamente necessario” di una raccolta sistematica dei dati biometrici e genetici di qualsiasi persona formalmente accusata di un reato doloso perseguibile d’ufficio ai fini della loro registrazione: in particolare, l’autorità deve verificare
Read More
Il danno subito dal figlio non riconosciuto dal genitore deve essere liquidato in misura proporzionale alla maggiore incidenza dell’assenza della figura genitoriale durante il periodo cruciale degli anni di sviluppo e crescita (0-18 anni) e poi in misura decrescente per il periodo
Read More
L’universo delle strategie aziendali si arricchisce di strumenti sempre più sofisticati per coinvolgere e motivare il capitale umano. Tra questi, i piani di incentivazione azionaria si configurano come meccanismi strategici capaci di intrecciare intimamente gli interessi dei dipendenti con quelli dell’organizzazione. La
Read More
Nel regime del concordato anteriore al Codice della Crisi il soddisfacimento dei crediti non può coincidere con la mera possibilità di prosecuzione dei contratti Read More
Nuove norme in vigore dal 1° giugno 2025: l’intelligenza artificiale non sostituirà l’attività personale e il compenso sarà ”equo” Read More
La S.C., con l’ordinanza n. 30529/2024, torna a pronunciarsi sul tema della ricorribilità per cassazione dei provvedimenti in tema di composizione della crisi da sovraindebitamento. Ribadendo un orientamento che si è andato via via consolidando, la Cassazione afferma che i provvedimenti che
Read More
A chiusura dell’anno 2024 il Massimario del mese di dicembre riguarda decisioni variegate sempre recentissime e ricchissime di principi in tema di imitazione servile di capi d’abbigliamento (nel caso Juventus); di brevetti con riguardo ad una decisione su un argomento non sempre
Read More
Nel caso di accertamento della responsabilità professionale per la stipula di un preliminare di compravendita di immobile da lui predisposto e redatto dal notaio che aveva omesso di effettuare correttamente le necessarie visure ipotecarie sullo stato giuridico del bene, non rilevando, né
Read More
Nella sentenza 18 dicembre 2024, n. 46566 la Corte di Cassazione penale ha annullato con rinvio la pronuncia assolutoria del Tribunale di Frosinone – impugnata con ricorso per saltum dal Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Roma – con il
Read More
La tredicesima mappa concettuale giuridica di Altalex scaricabile gratuitamente in formato PDF Read More
Commenti recenti