Scarica gratuitamente la mappa concettuale giuridica di Altalex in comodo formato PDF Read More
L’evoluzione normativa e le consultazioni del Garante Read More
I dati del quarto monitoraggio integrato quali-quantitativo dell’Ufficio per il processo (Ministero Giustizia, Circolare 20 dicembre 2024) Read More
Pronunciandosi su un caso “francese” in cui si discuteva della legittimità dei provvedimenti dell’autorità giudiziaria che avevano addebitato ad una donna la responsabilità del fallimento del rapporto coniugale con l’ex marito (c.d. divorzio per colpa) per essersi la stessa rifiutata di manifestare
Read More
Con la sentenza 23 gennaio 2025, n. 4 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento all’art. 3 Cost. – dell’art. 1-bis, comma 1, ultimo periodo, del D.L. n. 145/2023, come convertito, nella parte in cui dispone che per il
Read More
Nel contratto di mutuo, l’errata indicazione del divisore per il calcolo del tasso Euribor (360 invece di 365) non integra un vizio idoneo a determinare l’indeterminatezza delle condizioni contrattuali laddove il divisore effettivamente applicato risulti economicamente più favorevole per il mutuatario. In
Read More
In attesa di rilevanti decisioni delle Sezioni Unite, la Corte suprema ribadisce i propri orientamenti Read More
La condizione di procedibilità e la disparità con l’art. 574 c.p. La questione di legittimità e la sentenza della Corte Costituzionale n. 71/2024 Read More
Introduzione ai metadati e alla loro gestione nella posta elettronica Read More
La Sezione Lavoro del Tribunale di Cosenza, con sentenza n. 17 del 7 gennaio 2025, ha statuito che la supplenza annuale implica tanto per il datore di lavoro quanto per il docente una prospettiva di insegnamento che, per la sua durata annuale,
Read More
Commenti recenti