La predisposizione della tabella “portineria” richiede l’approvazione con l’unanimità dei consensi, e non con la maggioranza di cui all’art. 1136, comma 2, c.c. e ciò non tanto per non essere stata prevista nelle tabelle originarie allegate al regolamento di condominio, quanto piuttosto
Read More
Pronunciandosi su due casi “francesi” in cui si discuteva della legittimità delle decisioni assunte dall’autorità giudiziaria francese di negare alle ricorrenti la possibilità di esportare gameti ed embrioni dei rispettivi partner defunti, esportazione verso la Spagna, ove le due donne intendevano sottoporsi
Read More
La carenza assoluta di assetti organizzativi adeguati, nel sottrarsi ai limiti di sindacabilità delle scelte gestorie, costituisce un grave inadempimento degli obblighi gravanti in capo all’organo amministrativo, la quale configura una grave irregolarità, potenzialmente dannosa per la società e gli interessi dei
Read More
Il giudice dell’impugnazione penale deve verificare se il fatto contestato sia stato idoneo a provocare un ”danno ingiusto” ex art. 2043 c.c. (Cassazione penale n. 37401/2023) Read More
Nulla la clausola che esclude il rimborso perché determina uno squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto (Cassazione n. 25977/2023) Read More
L’ONG NOYB, guidata dall’attivista e avvocato per i diritti della privacy Max Schrems, ha presentato tre reclami contro l’azienda alle autorità garanti di Austria, Olanda e Italia Read More
Perché essere presenti sul web, il sito e i social network, il Codice deontologico e il divieto di pubblicità Read More
Il contributo descrive una importante ordinanza della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione che ha fornito una significativa precisazione su una tematica di grande delicatezza per la tutela dell’integrità psico-fisica della persona che lavora. Infatti, la pronuncia n. 25191 del 24 agosto
Read More
La Corte di cassazione, con ordinanza depositata l’11 settembre 2023, n. 26264, ribadisce alcuni principi in materia di concorso di colpa ex art. 2054, secondo comma, c.c.; di quantificazione del danno mediante la tecnica tabellare del “punto pesante” e di delineazione della
Read More
Il Tribunale di Catania, con la sentenza del 13 marzo 2023, affronta la questione dell’apertura della liquidazione giudiziale di gruppo verso imprese c.d. “minori” e dell’interpretazione dell’art. l’art. 287, comma 5, c.c.i. accogliendone un’interpretazione estensiva e valorizzando la portata innovativa del nuovo
Read More
Commenti recenti