Per la Terza sezione penale della Suprema Corte, sentenza 29 maggio 2025, n. 20074, non basta allegare la “stampa” della ricevuta di invio, senza allegare quella di “ricevuta di avvenuta consegna” del messaggio Pec sottoscritta dal gestore del sistema. Read More
A decorrere dalla fine del mese di maggio 2025, Meta ha dato avvio all’impiego dei dati personali degli utenti maggiorenni di Facebook e Instagram al fine di addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale, a prescindere dalla legittima acquisizione del consenso. Read
Read More
La prescrizione di non partecipare a pubbliche riunioni non si riferisce alle manifestazioni sportive che si svolgono in luoghi aperti al pubblico (Cassazione n. 21499/2025) Read More
Riforma degli istituti tecnici, carriera accademica, reclutamento docenti, edilizia scolastica, competenze digitali e carta dei docenti (D.L. n. 45/2025) Read More
Violazioni nella gestione della posta elettronica, dei log di navigazione e nella dati raccolti tramite l’assistenza tecnica (Garante Privacy, Provvedimento n. 243/2025) Read More
Nell’udienza del 9 giugno scorso la comparizione delle parti è stata fissata al prossimo 10 ottobre 2028 Read More
La legittimazione processuale del fallito ”riemerge’ in caso di oggettiva inerzia degli organi procedurali, a tutela dell’interesse dei creditori e del debitore stesso Read More
La responsabilità del notaio per non avere rilevato l’esistenza di un pignoramento, in occasione di una compravendita immobiliare, deve escludersi quando l’errore sia stato causato da una condotta negligente del conservatore dei registri immobiliari, che abbia reso di fatto impossibile l’individuazione dell’iscrizione
Read More
L’Adunanza del Consiglio di Stato con la sentenza 9 giugno 2025, n. 6, si è pronunciata sul contributo ANAC non presentato in sede di offerta di gara e sulla possibilità di sanare tale omissione con il soccorso istruttorio; la questione posta all’esame
Read More
In caso di diffamazione commessa con il mezzo telematico, al fine di individuare l’autore del messaggio, vanno disposte ricerche sulle informazioni personali eventualmente presenti nei profili social, nonché acquisire i dati di traffico telematico. Sempre in materia di diffamazione, il termine “nazista”
Read More
Commenti recenti