La Corte d’Appello di Torino ha condannato il Comune di Torino per il troppo rumore della movida, nel quartiere di San Salvario, per non aver cioè adottato le misure necessarie per contenere i rumori notturni provocati dai locali e dai loro avventori.
Read More
Non è idonea a inibire l’esercizio della professione forense una condotta penalmente rilevante, occasionale e risalente nel tempo, che non incida… Read More
L’art. 3 del D.lgs. n. 150/2011, al secondo comma, prevede, oltre alla designazione del giudice relatore, la sola delega da parte del presidente a uno dei componenti del collegio dell’assunzione dei mezzi istruttori; tutte le restanti attività devono svolgersi davanti all’intero collegio,
Read More
L’articolo prosegue il tema dell’analisi economica riprendendo l’esercizio sul caso-studio introdotto nei tre articoli precedenti e propone un approfondimento sull’area delle attività di bilancio illustrando il procedimento di calcolo e la successiva valutazione dei principali indicatori di marginalità dello studio notarile, per
Read More
La Legge di Bilancio per il 2023, approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre scorso, ha ricevuto il via libera definitivo del Senato nella seduta del… Read More
Ai fini della validità di un decreto di sequestro preventivo relativo a circonvenzione di persone incapaci perpetrata mediante induzione alla redazione di testamento olografo in favore dell’autore, il fumus commissi delicti può ritenersi sussistente anche in mancanza di perizia sullo stato mentale
Read More
Con la Circolare n. 131 del 12 dicembre l’INPS interviene sul requisito del soggiorno continuativo di 10 anni nel territorio dello Stato… Read More
https://www.altalex.com/documents/2022/12/29/danno-micro-permanente-non-necessario-accertamento-strumentale
La Corte di Cassazione afferma che i rappresentanti delle OO.SS. possono diffondere comunicati di natura sindacale per mezzo della posta elettronica aziendale, a condizione che ciò non arrechi un pregiudizio effettivo all’attività lavorativa (Cassazione civile, Sez. lav., sentenza 5 dicembre 2022, n.
Read More
La costituzione in deposito cauzionale delle somme erogate ostacola il conseguimento della disponibilità giuridica della somma mutuata da parte del mutuatario? In presenza di un deposito cauzionale, il contratto di mutuo costituisce un idoneo titolo esecutivo ex art. 474 c.p.c. per promuovere
Read More
Commenti recenti