Se il tradizionale mutuo sembra fuori portata, esistono diverse soluzioni contrattuali che possono venire incontro alle esigenze degli acquirenti Read More
La tenuità del valore va valutata non in senso assoluto ma relativo, tenendo conto dell’uso della cosa sottratta che l’agente si era preposto o ha realizzato Read More
Trasparenza e legalità delle organizzazioni devono bilanciarsi con la tutela dei dati personali Read More
Sì alla rendita vitalizia ma distinguendo il danno passato da quello futuro e tenendo conto dell’eventuale compensatio lucri cum damno e della rivalutazione monetaria Read More
Il Tribunale di Brindisi, con l’ordinanza del 24 ottobre 2024, ha rinviato alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea l’esame di alcune questioni pregiudiziali sulla necessità di iscrizione all’albo ex art. 106TUB, tenuto dalla Banca d’Italia, delle molteplici società – anche costituite all’estero
Read More
In caso di ipoteca fiscale iscritta sui beni costituti in fondo patrimoniale, spetta al contribuente dimostrare i fatti che possono condurre all’illegittimità dell’ipoteca, e cioè l’estraneità del debito ai bisogni della famiglia e la consapevolezza di tale estraneità da parte del creditore.
Read More
Con la sentenza n. 181 del 2024 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 117, comma 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 14 della direttiva 2006/54/CE, dell’art. 44, commi da 7 a 11, del D.lgs. n.
Read More
Trasgressione punita in un doppio livello, decurtazione dei punti e aggravamenti di pena Read More
Il Ministero della Giustizia chiarisce quando resta necessaria la verifica degli operatori (DGSIA, Circolare 12 novembre 2024) Read More
Il risparmio di 43 euro sul contributo unificato ottenuto a seguito della falsa attestazione comporta solo una sanzione amministrativa Read More
Commenti recenti