La normativa di riferimento, i presupposti e le applicazioni giurisprudenziali Read More
L’atto non genera reddito imponibile né in capo alla società cooperativa né in capo al socio assegnatario, in considerazione della finalità mutualistica che si realizza Read More
In tema di imposte di successione, il curatore dell’eredità giacente, in quanto soggetto obbligato alla presentazione della dichiarazione di successione, è tenuto al pagamento del relativo tributo, nei limiti del valore dei beni ereditari in suo possesso. Così ha stabilito la Corte
Read More
Il d. lgs. 136/2024 è intervenuto sulla disciplina dei gruppi di imprese introducendo la possibilità di proporre una transazione fiscale unitaria nell’ambito del concordato preventivo, degli accordi di ristrutturazione e del piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione. Ha, inoltre, riconosciuto efficacia generalizzata
Read More
Approvato definitivamente il ddl di revisione del Codice della strada: quali sono le novità? L’Assemblea della Camera dà il primo ok al provvedimento sui reati contro gli animali. Decreto flussi: la Commissione Affari costituzionali della Camera ha finito l’esame del tanto contestato
Read More
Calendario delle Corti di Appello secondo l’ordine di estrazione delle prove orali Read More
I chiarimenti della Cassazione sulla prescrizione della pena pecuniaria per i reati commessi prima dell’entrata in vigore del D.lgs. n. 150/2022 (sentenza n. 40593/2024) Read More
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato vuol verificare la corrispondenza tra dichiarazioni di impegno ambientale e pratiche effettive Read More
Obiettivo: tutela dei dati personali Read More
La sentenza della Cassazione penale, Sez. IV, 6 novembre 2024, n. 40685 evidenzia il legame di pertinenzialità che deve sussistere, ai sensi dell’art. 626, comma 1, n. 2 c.p., tra il “fatto commesso su cose di tenue valore” e il “grave e
Read More
Commenti recenti