Il Ministero della Giustizia ha indetto la sessione per il patrocinio di fronte alle giurisdizioni superiori (scadenza 6 giugno 2025) Read More
L’indagine sull’art. 2 c. 1 lett. d) della legge 240/2010 e sulle corrispondenti norme degli Statuti di Ateneo nel quadro di un’interpretazione sistematica Read More
Il mercato dell’arte sta acquisendo un ruolo sempre più centrale nel panorama economico globale, sia come forma di investimento che come espressione culturale Read More
La prassi statutaria degli ultimi anni ha visto una diffusione sempre maggiore delle clausole di co-vendita, le quali sono ormai diventate “tipiche” anche per il nostro ordinamento. Si tratta di clausole che consentono la vendita congiunta di partecipazioni in società di capitali
Read More
In Gazzetta Ufficiale i decreti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali, in tema di cittadinanza e per il contrasto dell’immigrazione irregolare, tutti varati dal CdM il 28 marzo 2025. In G.U. anche la L. n. 40/2025 sulla ricostruzione post-calamità e la
Read More
Il Tribunale di Potenza, con la sentenza del sentenza 11 marzo 2025, n. 486, si pronuncia sulla domanda di un professionista di risarcimento del danno extracontrattuale, ex art. 2395 c.c., conseguente ad una asserita condotta colposa degli amministratori e del liquidatore (nella
Read More
Con la sentenza n. 4142 del 18 febbraio 2025, la Cassazione civile, ha affrontato il tema della titolarità delle somme depositate su un conto corrente cointestato, qualora tali somme provengano esclusivamente da uno dei cointestatari, nonché il regime di restituzione dei prelievi
Read More
Il rimedio resta circoscritto ai casi in cui la violazione arrechi un pregiudizio non ristorabile mediante una tutela per equivalente (Cassazione n. 7128/2025) Read More
Integra violazione dell’art. 8 CEDU l’imputazione del divorzio per colpa consistita in una prolungata astensione dai rapporti sessuali in costanza di matrimonio Read More
Inoltre, il ddl francese su detenzione e recidiva, la CGUE in tema di rettifica dei dati personali sull’identità di genere, le negoziazioni sulle licenze standard per i brevetti essenziali nel Regno Unito e la legislazione del Michigan sull’uso dei social media da
Read More
Commenti recenti