Il Consiglio di Stato ribadisce che la libertà di iniziativa economica è recessiva rispetto ai beni primari come la salute (sentenza n. 3038/2025) Read More
Il Consiglio di Stato ha rigettato l’appello interposto da RAI avverso la pronuncia del TAR n. 843/2024. Le motivazioni saranno depositate nei prossimi giorni (sentenza n. 4706/2025) Read More
La fattispecie ha ad oggetto crediti esistenti e certi nell’ammontare ma non utilizzabili in operazioni di compensazione tra contribuente ed Erario (sentenza 19868/2025) Read More
Approvato in via definitiva il Disegno di Legge che introduce pene più severe per delitti contro gli animali Read More
La Corte Costituzionale riconosce al bambino nato da tecniche praticate all’estero lo status di figlio rispetto al genitore non biologico (sentenza n. 68/2025) Read More
Il legislatore nel convertire in legge il D.L. 39/2025 (L. 27 maggio 2025, n. 78 – G.U. 30 maggio 2025, n. 124) integra i contenuti del sistema normativo e apre a nuovi interrogativi a partire dall’assicurazione sugli immobili abusivi, alle analoghe coperture
Read More
La sentenza del Tribunale del Lavoro di Milano 29 aprile 2025, n. 1962 ha accolto le domande di una dipendente pubblica illegittimamente esclusa da una procedura di progressione economica orizzontale. Il Giudice ha ritenuto fondate le doglianze, riconoscendo l’illegittimità dell’esclusione e ordinando
Read More
La circostanza che la moglie non abbia mai lavorato durante il matrimonio essendosi sempre occupata della famiglia è stata desunta, e ritenuta pacifica, pure dal fatto che il marito continuava spontaneamente a versarle, anche dopo la separazione, non irrilevanti somme di denaro
Read More
Indebita distrazione di denaro o cose mobili: non sussiste se vi è compresenza di interesse pubblico
Il commento alla sentenza della Cassazione penale, Sez. V, 14 maggio 2025, n. 18241 coglie l’occasione per svolgere brevi considerazioni sulle peculiarità strutturali del delitto di indebita distrazione di denaro o cose mobili di cui all’art. 314-bis c.p. e sui suoi effettivi
Read More
La pubblicazione di notizie anche oggettivamente diffamatorie è scriminata se il giornalista rispetta i limiti di verità, continenza e interesse pubblico (sentenza n. 19102/2025) Read More

Commenti recenti