Mancato recepimento integrale della Direttiva 2016/343/UE sul presunzione di innocenza e diritto di indagati e imputati a partecipare al processo Read More
È abnorme il provvedimento con cui il presidente del tribunale abbia trasmesso al giudice civile l’opposizione al decreto di revoca (Cassazione penale n. 17470/2025) Read More
Lo scenario giurisprudenziale sul costo del lavoro è in rapida evoluzione e non privo di contrasti Read More
Il presente articolo esamina la sentenza della Corte di Cassazione n. 14488 del 2025, nella quale, la Suprema Corte, interviene nuovamente sul delicato bilanciamento tra diritto all’oblio e interesse pubblico all’informazione, accogliendo il ricorso di un soggetto assolto in via definitiva per
Read More
La Corte di Cassazione penale Sez. VI, con la sentenza 13 giugno 2025, n. 22294 statuisce che colui che macella l’animale, senza previo stordimento, in ossequio ad un rituale religioso, risponde del reato di cui all’art. 544-bis c.p. se la condotta non
Read More
Con la sentenza 20 giugno 2025, n. 84 la Corte costituzionale ha dichiarato la non fondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, della L.R. Sardegna n. 12/2024, nella parte in cui ha disposto che, sino al 31 dicembre 2024,
Read More
Soppresso l’obbligo dei server in patria per le pubbliche amministrazioni Read More
Con sentenza del 10 giugno 2025, n. 15513 la Corte di Cassazione civile, Sezione lavoro, affronta una questione tutt’altro che marginale nel panorama delle controversie lavoristiche: la decorrenza effettiva del licenziamento per giustificato motivo oggettivo (GMO) e il valore giuridico del “preavviso
Read More
I terzi sono legittimati all’esperimento dell’azione di responsabilità di cui all’art. 2395 c.c. al fine di ottenere il risarcimento dei danni direttamente subiti dalla propria sfera patrimoniale, non potendo invece agire quando il pregiudizio lamentato costituisca un mero riflesso del nocumento che
Read More
Nel procedimento semplificato di cognizione è ammissibile la mutatio libelli purché sia effettuata in prima udienza o, se richiesto, nel termine concesso di cui all’art. 281 duodecies, c.p.c. A stabilirlo è il Tribunale di Milano sentenza 22 maggio 2025, n. 4178. Read
Read More

Commenti recenti