È necessario provare che il minore non è strumentalizzabile per trasmettere o ricevere ordini, informazioni o direttive (Cassazione n. 22276/2025) Read More
I nuovi requisiti e le procedure previste per garantire efficienza e controllo nell’esecuzione degli appalti pubblici Read More
Per contestare il riparto delle spese il condomino debitore deve impugnare la delibera (Cassazione n. 2460/2025) Read More
Un emendamento al Decreto Infrastrutture ha proposto lo slittamento al 31 ottobre 2026 Read More
Focus della controversia una serie di ordini esecutivi che, secondo l’American Bar Association, avrebbero violato la Costituzione Read More
Con la sentenza del 29 maggio 2025 il giudice del lavoro di Napoli si è pronunciato sulla legittimità di un licenziamento per superamento del periodo di comporto di un lavoratore con disabilità e sui conseguenti ragionevoli accomodamenti che il datore di lavoro
Read More
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo del fallimento, l’opponente ha l’onere di fornire la prova della fonte negoziale o legale del diritto di credito, mentre spetta alla curatela dimostrare l’esistenza di fatti modificativi, impeditivi o estintivi dell’obbligazione. Tuttavia, se il rapporto
Read More
Con la sentenza n. 83 del 20 giugno 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 583-quinquies c.p. nella parte in cui: 1) al primo comma, non prevede che la pena da esso comminata è diminuita in misura non eccedente un
Read More
L’avvalimento per il fatturato specifico è requisito tecnico-professionale e non richiede l’indicazione puntuale dei mezzi e risorse messi a disposizione (TAR Calabria n. 503/2025) Read More
Dopo il Decreto Costa solo l’assoluzione nel merito permette di recuperare le spese legali (CNF, Parere n. 19/2025) Read More

Commenti recenti