Si possono irrogare sanzioni interdittive nei confronti dell’ente solo in presenza, alternativa, dei presupposti di cui all’art. 13, comma 1, lett. a) e b) d.lgs. 231/2001, la cui sussistenza impone al giudice un puntuale onere motivazionale; in particolare, il profitto di rilevante
Read More
La Cassazione civile, ordinanza n. 16399 del 18 giugno 2025, ha dichiarato che unico mezzo valido di convocazione con una e-mail è con una posta elettronica certificata e che, quindi, una mail ordinaria non può produrre alcun effetto ai fini della valida
Read More
Il Tribunale di Lipsia condanna la società statunitense per violazione della privacy di un cliente Read More
Il deposito di atti, memorie o documenti difensivi è sempre ammesso anche in forma cartacea nel corso delle udienze camerali e dibattimentali (Cass. pen. 24708/2025) Read More
Per i danni cagionati dalla condizione del manto stradale basta la dimostrazione del nesso causale tra il bene e l’evento dannoso (Cassazione n. 8450/2025) Read More
Sanzione di 3 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette (AGCM, Provvedimento 13 giugno 2025) Read More
Il Ministero del lavoro si muove per il contenimento dei rischi collegati alle emergenze negli ambienti lavorativi Read More
Con la sentenza n. 93 del 2025 il Giudice delle leggi ha dichiarato – in riferimento all’art. 3 Cost. e all’art. 49CDFUE – l’illegittimità costituzionale, nei termini di cui in motivazione, dell’art. 70, comma 1, del d.P.R. n. 633 del 1972, in
Read More
In attesa della definitiva messa a regime della digitalizzazione del rito penale analizziamo il formante giurisprudenziale su molti istituti del processo penale telematico in questa delicata fase di transizione; passaggio segnato da incertezze e (dis)orientamenti ove all’interno degli aperti contrasti giurisprudenziali dinanzi
Read More
Una questione irrisolta che si colloca al crocevia tra efficienza economica, tutela dei diritti dei lavoratori e disciplina concorrenziale Read More
Commenti recenti