L’art. 41 c. 8-bis D.Lgs. n. 36/2023 definisce le regole per affrontarne le conseguenze e possibili ipotesi di variante Read More
Il dato normativo e la giurisprudenza eurounitaria abbracciano una nozione di pericolo non solo concreta e attuale ma anche meramente potenziale (Cass. n. 18427/2025) Read More
Dal 14 luglio al 31 agosto, una promozione dedicata ai professionisti per arricchire il proprio patrimonio documentale e formativo Read More
Tra progressi e sfide: democrazia, sicurezza e crescita economica restano centrali per il sistema europeo Read More
Una risposta concreta all’invecchiamento della popolazione e alla crescente esigenza di pianificazione anticipata Read More
L’ANAC evidenzia l’utilizzo distorto della proroga tecnica da parte del Ministero della Salute in assenza di gara e programmazione adeguata (Delibera n. 150/2025) Read More
Con provvedimento d’urgenza, emanato il 23 maggio 2025, l’Oberlandesgericht Köln ha respinto l’azione inibitoria presentata dall’associazione dei consumatori “Verbraucherzentrale NRW” contro Meta, cioè la holding di Facebook e Instagram. L’intento di tale azione giudiziaria era di impedire l’uso dei dati resi pubblici
Read More
La Corte costituzionale, con la sentenza del 10 luglio 2025, n. 105, pur ritenendo opinabile la scelta legislativa concernente la perdurante rilevanza penale dell’art. 639 c.p. a fronte del differente trattamento riconosciuto a talune ipotesi di danneggiamento, la Corte costituzionale ha dichiarato
Read More
La nozione di grave illecito professionale, ferma la necessaria valutazione discrezionale della stazione appaltante, ricomprende ogni condotta, collegata all’esercizio dell’attività professionale, contraria a un dovere posto da una norma giuridica di natura civile, penale o amministrativa e non prevede un numero chiuso
Read More
Il pericolo di reiterazione delle condotte vessatorie non viene meno per il solo fatto della separazione (Cassazione n. 23992/2025) Read More
Commenti recenti