I presupposti per la rettifica degli atti di gara e i confini dell’intervento giudiziale nelle gare pubbliche (Consiglio di Stato, sentenza n. 4584/2025) Read More
Digitalizzazione, smaltimento dell’arretrato Legge Pinto e assunzione di personale Read More
Il Tribunale di Ragusa, sentenza 11 giugno 2025, n. 890, dopo aver qualificato l’eccezione di compromesso per arbitrato irrituale quale eccezione di merito, dichiara l’inammissibilità di quella sollevata all’interno del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo dinanzi a sé incardinato, stante la
Read More
L’articolo analizza la sentenza del Tribunale del lavoro di Trento n. 87 del 5 giugno 2025, prima applicazione giurisprudenziale della nuova disciplina sulle dimissioni per fatti concludenti introdotta dal Collegato Lavoro 2024. La pronuncia, che affronta i principali nodi interpretativi della riforma,
Read More
Marinella Agostini e Tiziana Castiglione raccontano i criteri metodologici che hanno guidato la progettazione di One AI, pensata per e con i professionisti Read More
Il giudice ha il compito di verificare la legittimità e la proporzionalità delle misure limitative della libertà personale (Cassazione penale n. 23723/2025) Read More
La Corte Suprema apre alla possibilità per i singoli Stati di privare di risorse il principale fornitore di servizi di salute riproduttiva Read More
Indicazioni pratiche sugli adempimenti aggiornate alle ultime novità Read More
Con sentenza del 9 giugno 2025, n. 1870, il Tribunale salentino si occupa – prendendo spunto da una concreta vicenda in cui l’attore aveva scoperto che gli era stato venduto un autoveicolo con telaio contraffatto – della importante tematica relativa alla individuazione
Read More
Con l’ordinanza n. 12956/2025 la Cassazione civile ha escluso ogni responsabilità in capo agli eredi di Lucio Battisti, e alle società di cui erano amministratori, per aver negato l’autorizzazione a Sony – titolare dei soli diritti di interpretazione ed esecuzione – allo
Read More
Commenti recenti