Il contratto concluso nella forma dell’atto pubblico notarile ben può essere, in concreto, un “contratto per adesione” unilateralmente predisposto dal professionista e siffatta prova è libera (e potrà essere fornita dal consumatore anche tramite testi o presunzioni) e, solo all’esito, il professionista
Read More
Tramite l’ordinanza n. 16331/2025, la Cassazione civile, sez. I, affronta una vicenda di decadenza dalla responsabilità genitoriale e dichiarazione dello stato di adottabilità di un minore, in un contesto segnato da incertezze sull’identità biologica e da conflitti tra aspirazioni adottive e tutela
Read More
Con la sentenza 1° luglio 2025, n. 90 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 168-bis, comma 1, c.p., nella parte in cui non consente la sospensione del procedimento con messa alla prova per il reato previsto dall’art. 73, comma 5,
Read More
Una lettura moderna e costituzionalmente orientata dell’attività ispettiva ne rivela il profondo radicamento nei principi fondamentali dell’ordinamento Read More
Nessun illecito disciplinare se non provvede. L’obbligo di versare il contributo grava esclusivamente sulla parte che instaura il giudizio (CNF, sentenza n. 410/2024) Read More
Come individuare la plusvalenza ”infraquinquennale” di un immobile acquistato con procedura consensuale (Agenzia Entrate, Risposta Interpello n. 153/2025) Read More
Il Decreto-legge n. 90/2025 punta a sostenere innovazione, coesione territoriale, efficienza istituzionale Read More
La dicotomia tra interesse dei soci e doveri degli amministratori Read More
Il Tribunale di Brescia, con sentenza n. 1884/2025, ha rigettato le domande di contraffazione del design non registrato avanzate da RRD Roberto Ricci Designs nei confronti di Essenza per il giaccone “Winter Parka Fur”, escludendo sia la violazione dei diritti sul modello
Read More
Con la sentenza 16 giugno 2025, n. 22579 in commento, la Terza Sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che le raffigurazioni pornografiche “virtuali” di minorenni – quali disegni, fumetti o immagini create al computer – possono integrare reato ai sensi
Read More
Commenti recenti