Anche se l’ATP è anteriore alla Legge Gelli, il giudizio di merito deve rispettare l’art. 15 (Cassazione civile n. 15594/2025) Read More
Selezione riservata al ruolo maschile con domande in scadenza il 12 settembre 2025 Read More
Il ruolo del giudice nella valutazione dei requisiti tra conferma e rigetto (artt. 18-19 c.c.i.i.) Read More
I bandi nn. 15 e 16/2025 per sostegno formativo ai figli degli iscritti e per supporto agli avvocati Read More
”Chi fa cosa” durante l’esecuzione del contratto pubblico e i rapporti tra il Responsabile unico di progetto e il Direttore dell’esecuzione del contratto Read More
Con la sentenza in questione il Tribunale di Catanzaro, sez. II, 17 giugno 2025, n. 1208 si è occupato di una delle tematiche piuttosto ricorrenti nella prassi negoziale e oggetto di controversie giudiziali, ovvero quella relativa alla distinzione tra le figure della
Read More
La Corte Costituzionale, sentenza n. 104/2025 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 7, comma 3-quater, del D.L. n. 158 del 2012, come convertito, nella parte in cui vieta la messa a disposizione, presso qualsiasi pubblico esercizio, di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica,
Read More
La Corte costituzionale con la sentenza 18 luglio 2025, n. 113, nel dichiarare l’infondatezza di una serie di questioni di legittimità costituzionale della cornice edittale stabilita dell’art. 630, comma 1, c.p., ha valorizzato il principio di proporzionalità della pena quale criterio che
Read More
Il reato di accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione presuppone la concreta funzione comunicativa del dispositivo (Cassazione n. 25746/2025) Read More
Sanzione da 45.000 euro per mancata acquisizione di consenso e rapporti inadeguati con i partner promozionali (Garante Privacy, Provvedimento n. 330/2025) Read More
Commenti recenti