Dalla subordinazione storica alla violenza attuale: le radici del fenomeno e le strategie di contrasto Read More
Un’alternativa lettura garantista della nuova fattispecie prevista dall’art. 415 bis c.p. Read More
È inammissibile il ricorso avverso la sentenza della Corte d’Appello che, nel confermare la decisione di primo grado di rigetto della responsabilità professionale dell’avvocato, aveva, tra l’altro, osservato che la domanda risarcitoria – in relazione alla quale era stata svolta la prestazione
Read More
Dopo un accordo di negoziazione assistita per la pronuncia di separazione personale, autorizzato dal PM, il ricorrente eccepiva la sopravvenienza di giustificati motivi (peggioramento della propria situazione economica) e chiedeva la modifica delle condizioni concordate. La resistente restava contumace. Il Tribunale accoglieva
Read More
La sentenza della Corte di Giustizia UE del 19 giugno 2025, causa C-671/23, ha esaminato, tra l’altro, in particolare, la compatibilità con l’articolo 59 della Direttiva (UE) 2015/849 – c.d. Quarta Direttiva antiriciclaggio – di una normativa o prassi nazionale (nel caso
Read More
Dall’11 luglio si depositano in PDP anche gli atti delle indagini difensive e le comunicazioni di impedimento a partecipare all’udienza Read More
I problemi generati dall’uso eccessivo spingono gli Stati a chiedere un’età minima e un sistema di verifica per l’accesso Read More
Il ruolo dei professionisti legali nelle crisi internazionali e il loro indispensabile contributo nella negoziazione Read More
Legittimo il divieto di apportare modifiche idonee ad alterare la simmetria, l’estetica e l’aspetto generale dell’edificio (Cassazione n. 12919/2025) Read More
La Sezione Tributaria della Corte Suprema di Cassazione, con ordinanza n. 17584 del 30 giugno 2025, ha affermato che in tema di definizione agevolata, il giudizio avente ad oggetto l’impugnazione della cartella emessa in sede di controllo automatizzato ex art. 36-bisd.P.R. n.
Read More
Commenti recenti