La Cassazione civile, Sez. Un., con la sentenza 30 giugno 2025, n. 17603 ha ripensato e fatto ripensare al processo con rito del lavoro, non solo per quello che è ma anche per quel che è stato. In precedenza, l’ordinanza interlocutoria Cass.
Read More
La normativa europea in materia di Anti-Riciclaggio (AML) e Contrasto al Finanziamento del Terrorismo (CFT) si sta evolvendo per rafforzare l’integrità del sistema finanziario dell’Unione. La Direttiva (UE) 2024/1640 e il Regolamento (UE) 2024/1624, entrambi oggetto di recepimento con la legge di
Read More
Il target del disposition time civile è a rischio: la delibera approvata ieri Read More
L’accesso al codice sorgente e il bilanciamento fra trasparenza e proprietà intellettuale Read More
Sanzionato il legale che consapevolmente attribuisce la qualifica di collega e avvocato al collaboratore che non ha mai conseguito il titolo (CNF, sentenza n. 429/2024) Read More
La presenza di più reati della stessa indole può integrare la ”abitualità del comportamento” ostativa Read More
Decoro in aula: le motivazioni, le nuove regole di accesso, i divieti, le raccomandazioni e il rispetto per le istituzioni Read More
Il Tar Sicilia, sez. III, sentenza 19 giugno 2025 n. 1945 tratta il tema sulla sussistenza o meno di accesso alla sola visione del Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.) di un lavoratore dell’Istituto scolastico presso il quale insegna. Read More
La Ferrari mantiene i diritti sul marchio denominativo Testarossa. Il Tribunale dell’Ue, con due sentenze nelle cause T-1103/23 e T-1104/23, ha annullato le decisioni dell’EUIPO con le quali la casa automobilistica era stata dichiarata decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo Testarossa
Read More
Ai fini della liquidazione delle spese processuali a carico della parte soccombente, il giudice non può in nessun caso diminuire oltre il 50 per cento i valori medi di cui alle tabelle allegate. È quanto si legge nella sentenza dell’11 luglio 2025,
Read More
Commenti recenti