Con un comunicato stampa il Garante avvisa dell’avvenuta violazione dei sistemi informatici di alcune strutture ricettive italiane Read More
La partecipazione all’evento, gratuita, con il riconoscimento di 3 crediti formativi, è consentita anche in webinar, previa registrazione Read More
L’Agenzia delle Entrate ha avviato una revisione del regime fiscale applicabile ai redditi dei terreni (Circolare n. 12/2025) Read More
L’iniziativa è inserita nell’ambito della formazione continua degli avvocati italiani e ha scatenato perplessità in ordine all’impostazione dell’incontro Read More
Il compenso dell’OCC può essere oggetto di accordo con il debitore e ha natura prededucibile. La pattuizione tra debitore e OCC ha efficacia solo tra le parti e non vincola il giudice nella determinazione del compenso del liquidatore; ciò un quanto alcun
Read More
Il collegamento esistente tra la figura del notaio e la sede notarile è espressione del fatto che l’attività notarile continua a caratterizzarsi come esercizio di una pubblica funzione; pertanto, rimane insuperabile il dato che l’art. 26 della L. n. 89/1913 (cd. legge
Read More
In un contratto di assicurazione contro i danni, l’assicurato ha l’onere di dimostrare che si sia verificato il fatto dedotto in polizza, il rischio coperto dalla garanzia, e che lo stesso sia dipeso dalle cause previste in contratto; grava poi sull’assicuratore l’onere
Read More
La Corte costituzionale con la sentenza 28 luglio 2025, n. 135 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento all’art. 108, comma 2, Cost. e al principio di indipendenza della magistratura, di cui agli artt. 101, comma 2, e 104, comma 1, Cost.
Read More
Nuova modalità di prenotazione: l’innovazione rappresenta una novità significativa nel rapporto tra avvocati, persone offese e magistratura Read More
La Corte di Cassazione torna a chiarire i contorni del presupposto impositivo dell’autonoma organizzazione (ordinanza n. 22608/2025) Read More
Commenti recenti