Il Tribunale d Catania, con la sentenza n. 2190 del 23.04.2025, ha deciso una controversia avente ad oggetto la richiesta di risarcimento danni da asserito illecito di concorrenza sleale (art. 2598 c.c.). Le condotte denunciate dalla parte attrice sono state incluse dal
Read More
Il Tribunale di Catanzaro, con sentenza del 7 luglio 2025, n. 1480, ha dichiarato nulla la deliberazione assembleare volta a cambiare “nome” al condominio. Read More
Il procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta non ha per oggetto la ricerca di specifiche e singole inesattezze ma mira ad accertare se in concreto l’offerta, nel suo complesso, sia attendibile e affidabile in relazione alla corretta esecuzione dell’appalto; pertanto la valutazione di
Read More
Quando il formalismo si irrigidisce in ritualismo sterile, la burocrazia si trasforma in ostacolo e diventa spesso un alibi per evitare decisioni o responsabilità Read More
L’Antitrust contesta a Meta di aver attivato il proprio servizio di intelligenza artificiale senza il consenso dei consumatori in violazione dell’art. 102 TFUE Read More
Si applica l’imposta di registro alla cessione totalitaria delle quote societarie in quanto non si può riqualificare l’operazione in una cessione d’azienda, non configurando di per sé il conseguimento di un vantaggio indebito realizzato in contrasto con le finalità delle norme fiscali
Read More
Il segno costituito da una lettera “i” maiuscola e da un cuore rosso sul lato sinistro su un indumento in una certa posizione (a sinistra del petto del capo d’abbigliamento, su un’etichetta interna o ancora sulla parte esterna, all’altezza della nuca) non
Read More
Il Tribunale di Paola, sentenza 25 giugno 2025, n. 630 richiamando l’orientamento della Suprema Corte che in più occasioni si è pronunciata sull’argomento, ha affermato che qualsiasi intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente, se tale abuso non sia stato represso, costituisce
Read More
L’assegno di divorzio, che ha una funzione assistenziale, compensativa e perequativa, presuppone l’accertamento, anche mediante presunzioni, che lo squilibrio effettivo, e di non modesta entità, delle condizioni economico-patrimoniali delle parti, sia causalmente riconducibile, in via esclusiva o prevalente, alle scelte comuni di
Read More
Il parere ANAC n. 249/2025 e la discrezionalità amministrativa nella cornice dei principi di tassatività e massima partecipazione Read More
Commenti recenti