Tra prevenzione, governance digitale e problematiche applicative Read More
Definizione normativa, analisi del concetto di indipendenza e regolamentazione europea Read More
La sentenza sul protocollo Roma-Tirana. Un Paese Ue può designare Paesi d’origine sicuri purché la designazione possa essere oggetto di controllo giurisdizionale Read More
Il Tribunale di Bologna, sentenza 9 giugno 2025, n. 1474, ha preso posizione sulla natura del termine previsto dalla Legge Gelli-Bianco, in materia di responsabilità medica, per l’introduzione del giudizio di merito dopo aver esperito l’obbligatorio procedimento per ATP ed i conseguenti
Read More
Nella legislazione che regola il Trust non vi è alcun diritto all’apertura di conto corrente, essendo possibile per il trustee destinare un conto corrente a proprio nome alla gestione del Trust e contestualmente tenere apposita contabilità dei movimenti corredata dai documenti giustificativi
Read More
Nel giudizio di verifica conseguente alla domanda di ammissione al passivo del credito fatto valere da un professionista, il curatore è legittimato a sollevare l’eccezione di inadempimento; l’errore addebitabile al professionista rende del tutto inutile l’attività precedentemente svolta. Il professionista a cui
Read More
La Corte costituzionale con la sentenza 24 luglio 2025, n 129 ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 16, comma 7, D.Lgs. n. 25 luglio 1998, n. 286, nella parte in cui non prevede che, ove sia pendente altro
Read More
Continuità applicativa tra Codice del 2016 e Codice del 2023 alla luce della sentenza TAR Lazio n. 10244/2025 Read More
Le innovazioni tecnologiche e procedurali per digitalizzare il processo di progettazione alla luce del correttivo al D.Lgs. n. 36/2023 Read More
Lo ha annunciato il Consiglio Nazionale Forense con una nota pubblicata sul sito istituzionale. Il deposito delle domande sarà ripristinato lunedì 15 settembre Read More
Commenti recenti