Il Tribunale di San Marino conferma la multa da 3,5 milioni di euro al colosso cinese per la mancata verifica dell’età degli utenti Read More
Pronunciandosi su un caso “turco” in cui si discuteva della legittimità delle condanne inflitte dalle autorità giudiziarie turche nei confronti dei ricorrenti per il reato di appartenenza ad un’organizzazione terroristica armata, sol perché utilizzatori di ByLock, un’applicazione di messaggistica che i giudici
Read More
Nel caso in cui agisce nell’ambito del potere di vigilanza l’ANAC non emana atti dispositivi nei confronti del soggetto vigilato, che non può dunque lamentare alcuna compressione diretta e immediata della propria sfera giuridica, in quanto si limita ad esprimere il proprio
Read More
La cooperazione istituzionale tra Autorità come risposta alle sfide, tra tutela dei dati personali e concorrenza nei mercati online Read More
Misure urgenti per il finanziamento di imprese, infrastrutture e interventi sociali (Decreto-legge n. 95/2025) Read More
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale pubblica le buone pratiche di cybersecurity di base per i lavoratori delle pubbliche amministrazioni Read More
Per il Tribunale di Milano, con l’ordinanza del 15 luglio 2025 la mancata descrizione delle cautele specifiche che la persona giuridica avrebbe omesso di adottare, comporta la nullità del relativo capo di imputazione per genericità e indeterminatezza. Read More
Nel giugno 2025, le importazioni statunitensi hanno registrato un calo significativo, attribuito in parte all’aumento dei dazi doganali. Sebbene la riduzione del disavanzo commerciale possa apparire positiva, l’articolo analizza gli impatti negativi di questa dinamica sulle industrie americane. L’aumento dei costi di
Read More
La Commissione Europea ha pubblicato il “Code of Practice for General-Purpose AI Models”, con cui ha definito alcune fondamentali misure di compliance alle prescrizioni dell’AI Act per i fornitori di sistemi di IA per finalità generali. Per quanto riguarda in particolare il
Read More
Nel 1975 è stata approvata la legge di riforma dell’ordinamento penitenziario. Il contributo evidenzia le modiche che la legge ha subito in relazione allo sviluppo della criminalità organizzata nonché le criticità della attuale situazione carceraria resa drammatica dall’alto numero di episodi di
Read More
Commenti recenti