Dalla delibera 7/24 alla 197/25: approvate in via definitiva le Linee guida e il Codice di Condotta Read More
Le Sezioni Unite confermano la giurisdizione del Tribunale di Roma (Cassazione civile, ordinanza n. 20381/2025) Read More
Ogni persona può installare delle telecamere al fine di proteggere la sua proprietà purché ciò non leda l’altrui riservatezza. Al bilanciamento tra i due contrapposti interessi (entrambi di rilevanza costituzionale) soccorre il principio secondo cui chi installa una telecamera deve posizionarla in
Read More
Costituisce orientamento consolidato in giurisprudenza quello secondo cui il risarcimento del danno non è una conseguenza automatica e costante dell’annullamento giurisdizionale di un provvedimento amministrativo, ma richiede la verifica di tutti i requisiti dell’illecito (condotta, colpa, nesso di causalità, evento dannoso) e,
Read More
Il nuovo art. 11-bis – come, di recente, modificato dal comma 2-bisdell’art. 4, comma 2-bis del d.l. 21.5.2025, n. 73, convertito con modificazioni dalla l. 18.7.2025, n. 105 (pubblicata nella Gazz. Uff. 19 luglio 2025, n. 166) chiarisce il contenuto degli obblighi
Read More
Il Ddl premia e sostiene le iniziative aziendali che stimolano lo sviluppo di ambienti relazionali aperti, paritetici e inclusivi Read More
La struttura era stata allestita dall’amministrazione Trump quale parte del programma di detenzione e deportazione degli immigrati irregolari Read More
La Cassazione civile, con ordinanza n. 22476/2025, ha stabilito che le sanzioni tributarie non si trasmettono agli eredi del contribuente deceduto, essendo personali e afflittive. Il decesso comporta l’estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere. Tale principio, fondato sull’art. 8
Read More
Con sentenza del 20 maggio 2025, n. 589, il Tribunale di Agrigento si è occupato di una delle tematiche maggiormente ricorrenti – e non di rado problematiche – in materia di controversie agrarie, con riferimento, in particolare, alla individuazione delle condizioni necessarie
Read More
La Corte di cassazione penale, Sez. V, con la sentenza 11 luglio 2025, n. 25626 afferma, in contrasto con il principio dispositivo della prova, che il giudice deve attivare i suoi poteri probatori d’ufficio ex art. 507 c.p.p. anche per sostituirsi al
Read More
Commenti recenti