Profili evolutivi, criticità e prospettive post-riforma 2023 Read More
La Cassazione penale, Sez. I, con la sentenza 30 giugno 2025, n. 24100, è tornata ad occuparsi delle procedure di consegna tra Stati aderenti all’Unione europea in relazione agli standard minimi di tutela che devono, in ogni caso, essere assicurati, secondo i
Read More
Il Tribunale di Catania, sentenza 7 luglio 2025, n. 3434 ha dichiarato inammissibile la domanda di disconoscimento della paternità, soffermandosi su due aspetti. Il primo riguarda il termine previsto per l’esercizio dell’azione (art. 244 c.c.) che viene qualificato vincolante ed afferente a
Read More
L’inadempimento del conduttore può valutarsi non solo nel tempo che precede la proposizione della domanda, ma anche durante il procedimento di convalida di sfratto e risoluzione. Nei rapporti di durata, la domanda giudiziale non cristallizza il momento dell’inadempimento, che può essere allegato
Read More
Allarme sulla prassi di caricare analisi cliniche, radiografie e referti medici sulle piattaforme di intelligenza artificiale generativa per chiedere interpretazioni e diagnosi Read More
Dalla messa in mora coincidente con la data della domanda giudiziale o con la richiesta stragiudiziale di adempimento (Cass. n. 19421/2025) Read More
La sentenza n. 19049/2025 sottolinea il ruolo dei parametri per la liquidazione dei compensi come limiti inderogabili ai minimi tariffari Read More
Prima dell’art. 6-bis della legge 212/2000 (introdotto dal d.lgs. 219/2023), per gli accertamenti “a tavolino” l’obbligo di contraddittorio endoprocedimentale valeva solo per i tributi armonizzati. Per i tributi non armonizzati, tale obbligo sussisteva solo se previsto da norme specifiche. In caso di
Read More
Il diritto alla quota del TFR ai sensi dell’art. 12-bisL. 898/1970 sorge solo se il TFR è maturato o percepito dopo la proposizione della domanda di divorzio. Il TFR conferito al fondo pensione prima di tale momento non rientra nella quota spettante
Read More
Con la sentenza n. 125 del 2025 la Corte costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale sollevate – in riferimento agli artt. 24, 111 e 117 Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 6CEDU e all’art. 47CDFUE – dell’art. 29, comma 2,
Read More
Commenti recenti