La Corte di Cassazione penale, Sez. IV, con la sentenza 21 luglio 2025, n. 26491chiarisce che il reato di cui all’art. 590-bis c.p. può essere integrato anche dalla condotta di chi parcheggi in divieto di sosta il proprio veicolo, purché si accerti
Read More
Legittimo il divieto di acquisto di farina e lievito disposto per motivi di sicurezza interna, data la potenzialità esplosiva della farina (Cassazione n. 21834/2025) Read More
Il quadro normativo di riferimento, la sua evoluzione e la sentenza della Corte costituzionale sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio Read More
La sentenza del Consiglio di Stato favorevole alla parte privata impugnata con un ricorso per revocazione, che si conclude con una pronuncia di inammissibilità, passa in giudicato alla data della pubblicazione di quest’ultima pronuncia e da quel momento decorre il termine di
Read More
Non ha valore confessorio, ai fini dell’accertamento probatorio della comunione legale su di un bene immobile, la dichiarazione extragiudiziale resa dal coniuge non acquirente, nella quale conferma che l’acquisto del bene si realizza solo grazie all’impiego delle risorse personali dell’altro. Lo stabilisce
Read More
Con la Determinazione del 22 luglio 2025, adottata ai sensi dell’art. 7, comma 6, del decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha definito le modalità tecniche e procedurali mediante cui i soggetti NIS – essenziali e
Read More
Il TAR Lazio ridefinisce i limiti dell’anonimato concorsuale (sentenza n. 12834/2025) Read More
È notoria la capacità dei detenuti in regime differenziato di scambiare messaggi in forme criptiche, particolarmente facili in un colloquio visivo (Cassazione n. 21558/2025) Read More
Nello Studio n. 15-2025/CTS del 7 aprile 2025 il Consiglio Nazionale del Notariato ha approfondito le problematiche relative alle caratteristiche ed alla disciplina dei comitati, tra codice civile e codice del Terzo settore, con specifico riferimento alle possibilità di acquisto della personalità
Read More
La Cassazione penale, Sez. IV, con la sentenza 11 luglio 2025, n. 25568, conferma che l’imputato richiedente le pene sostitutive, una volta acquisito il consenso alla sua sostituzione, non ha l’onere di indicare all’autorità giudiziaria le relative modalità di esecuzione. Read More
Commenti recenti