La Corte costituzionale, sentenza 24 luglio 2025, n. 122 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento all’art. 117, comma 3, Cost. – dell’art. 26 della legge reg. Puglia n. 28 del 2024, nella parte in cui anticipa l’operatività delle tariffe delle prestazioni
Read More
Il presente articolo esamina la sentenza della Cassazione civile n. 17360 del 2025, che delinea in maniera esplicita la responsabilità civile del gestore di un blog per i contenuti diffamatori pubblicati da terzi nei commenti. La Suprema Corte, ribadendo la centralità del
Read More
Vincoli procedurali e regole di gara nella sentenza del TAR Sardegna n. 432/2025 Read More
Rossi, Garante Puglia: azione intempestiva e intanto si continua a morire in carcere Read More
La nozione, le tipologie di danno, l’elemento soggettivo, l’evoluzione normativa e giurisprudenziale Read More
Le modalità di selezione del responsabile del procedimento, il provvedimento di nomina e la figura del vice-responsabile Read More
Scopriamo perché la professione forense, anche oltreoceano, ispira da decenni, se non secoli, uno humour beffardo e persistente Read More
La pubblica amministrazione è chiamata a valutare ogni diffusione di dati nel rispetto della persona e del ruolo pubblico ricoperto Read More
Il ruolo dell’art. 22, comma 5, D.Lgs. n. 546/92. Una possibile causa di esclusione dell’inammissibilità del ricorso Read More
Il 30 luglio la Conferenza Unificata ha dato parere positivo al disegno di legge delega sul nucleare. Solo tre regioni contrarie: Sardegna, Toscana e Umbria Read More
Commenti recenti