Incertezze normative che non profilano ancora un modello regolatorio maturo Read More
Il parere ANAC n. 1175/2025 tra funzione pubblica e rappresentanza sindacale Read More
Le organizzazioni autonome decentralizzate e i contratti intelligenti tra innovazione tecnologica e incertezza regolatoria Read More
Il sistema ibrido scelto, la natura della responsabilità, il principio di colpevolezza ed il contesto europeo Read More
Nuove norme in tema di perdite fiscali nei conferimenti d’azienda, accessi ispettivi, ravvedimento speciale, effetti della rottamazione quater Read More
I risvolti giudiziari e le implicazioni politiche legate alla vicenda della scarcerazione del generale libico, accusato di gravi contro l’umanità dalla Corte Penale Internazionale Read More
Il suicidio assistito è al vaglio sia dei legislatori sia dei tribunali. Sotto il primo aspetto è da segnalare che nel Regno Unito la House of Commons ha dato il primo assenso alla promulgazione della disciplina in materia di suicidio assistito, dall’altro
Read More
I limiti quantitativi previsti dall’art. 2407 c.c., come modificato dalla l. n. 35/2025, non possono essere applicati alle condotte dei sindaci poste in essere anteriormente all’entrata in vigore della nuova norma, sia perché non ne è espressamente prevista la retroattività sia perché,
Read More
L’approvazione prefettizia per il trasferimento di immobili in zone di importanza militare può essere anche successiva alla stipula dell’atto, senza che assuma rilievo l’avvenuta precedente trascrizione del titolo, ferma la necessità di una nuova trascrizione. Read More
La Corte costituzionale con la sentenza 24 luglio 2025, n. 139 ha rigettato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 59L. n. 689/1981, nella parte in cui esclude la concessione di pene sostitutive delle pene detentive brevi per gli imputati di uno dei
Read More
Commenti recenti