L’avvocato ha l’obbligo, previsto dagli artt. 16 e 29, terzo comma, del codice deontologico, di emettere fattura tempestivamente e contestualmente alla riscossione di ogni pagamento ricevuto, anche quando l’attribuzione patrimoniale effettuata in favore del medesimo costituisca adempimento del “palmario” convenuto in sede
Read More
Nella composizione negoziata della crisi, il Tribunale può autorizzare la cessione dell’azienda con deroga all’art. 2560 c.c. anche se non si sono ancora concluse le trattative con i creditori purché siano soddisfatti i requisiti della continuità aziendale e la migliore soddisfazione dei
Read More
La 47ª edizione della Global Privacy Assembly (GPA), svoltasi a Seoul dal 15 al 19 settembre 2025, ha posto al centro del dibattito internazionale il tema dell’intelligenza artificiale e delle sue implicazioni per la tutela dei diritti fondamentali e la protezione dei
Read More
Quando le conversazioni diventano pubbliche: le implicazioni giuridiche Read More
L’adozione del provvedimento consegue necessariamente all’accertata abusività di un’opera non sanabile (Tar Sardegna, sentenza n. 664/2025) Read More
A molti difensori sarà capitato di dover rivolgere queste parole ai propri assistiti detenuti in carcere. Ma forse qualcosa sta cambiando Read More
Negli elenchi sono inseriti commercialisti e avvocati con comprovata esperienza e competenza che possono fin da subito certificare i TCF delle aziende Read More
Basta una presenza che rafforzi l’altrui proposito criminoso, purché effettiva e idonea ad apportare un reale contributo all’azione collettiva (sentenza n. 28479/2025) Read More
Nell’ambito dei giudizi di separazione e divorzio, nonché nelle controversie inerenti all’affidamento, alla collocazione e al mantenimento dei figli, vengono in rilievo plurimi profili – patrimoniali e non – che le parti sono chiamate a dimostrare nel corso di un’attività istruttoria spesso
Read More
Una recente sentenza del Tribunale di Torino (Trib. Torino 16 settembre 2025) ha condannato per lite temeraria un ricorrente il cui atto era stato redatto con l’ausilio di un chatbot. La decisione evidenzia i rischi di un uso acritico dell’IA, sollevando interrogativi
Read More
Commenti recenti