Non trovano applicazione al creditore sequestrante intervenuto in una procedura esecutiva immobiliare instaurata da altro creditore, giunta alla fase distributiva, le formalità prescritte dall’art. 156 disp. att. c.p.c. Questo è quanto affermato dal Tribunale di Genova, Sezione Esecuzioni Immobiliari, con ordinanza del
Read More
È corretto sanzionare l’iscritto che si è posto al di fuori del sistema solidaristico rappresentato dalla gestione previdenziale (CNF, sentenza n. 86/2025) Read More
La trasformazione di materiale coperto da copyright è lecito ma va trovato un bilanciamento tra detentori dei diritti e giganti tecnologici Read More
Obiettivo, interessati e condizioni di accesso, modalità operative e termini, esclusioni e decadenze Read More
Investimenti non ammortizzati e loro indennizzo come ”diritto potestativo” all’alterazione della concorrenza (Parere n. 750/2025) Read More
L’ente previdenziale degli avvocati ottiene il riconoscimento per la capacità di operare con visione strategica, trasparenza e coerenza rispetto agli obiettivi previdenziali Read More
Nelle procedure comparative bandite dalle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale occorre rispettare i parametri ministeriali (TAR Basilicata n. 415/2025) Read More
Il Decreto-Legge 9 settembre 2025, n. 127, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introduce novelle di rilievo per il sistema scolastico Read More
Il Tribunale di Brescia (con la sentenza del 9 luglio 2025, n. 3004) si pronuncia sulla legittimità di una delibera di revoca di amministratore di S.r.l. con una decisione che ha il pregio di ricostruire la materia alla luce di un interessante
Read More
In tema di agevolazioni tributarie, i benefici fiscali per l’acquisto della “prima casa” spettano anche nel caso di accorpamento di più unità immobiliari finitime costituenti nel loro insieme un’unica abitazione, purché entro il termine triennale di decadenza, corrispondente a quello concesso all’Amministrazione
Read More
Commenti recenti