L’indennità di asservimento va calcolata in una percentuale dell’indennità di esproprio

L’indennità di asservimento spetta al proprietario gravato dall’imposizione dovuta alla realizzazione dell’opera pubblica e si colloca all’interno della categoria dell’espropriazione, nell’ambito di applicazione dell’art. 42 Cost., trovando il credito indennitario fonte nel provvedimento impositivo per un rapporto mutuato da quello esistente tra decreto di esproprio e relativa indennità, la quale deve, quindi, essere determinata riducendo proporzionalmente l’indennità corrispondente al valore venale del bene, in ragione della minore compressione del diritto reale determinata dall’asservimento rispetto all’espropriazione. È quanto si legge nella sentenza della Corte d’Appello de L’Aquila 16 settembre 2025, n. 990.

 ​  Read More

Leave a Comment