I diversi approcci ad una regolamentazione dell’IA: Montesquieu vs. la deregulation trumpiana
L’articolo analizza il contrasto tra l’approccio regolatorio europeo all’intelligenza artificiale, ispirato alla separazione dei poteri di Montesquieu, e la deregulation statunitense promossa dall’amministrazione Trump. Mentre l’UE, con l’AI Act e la legge italiana n. 132/2025, mira a garantire trasparenza, antropocentrismo e tutela dei dati, gli USA privilegiano l’innovazione libera, delegando alla magistratura la regolazione ex post. Tale scelta comporta rischi di frammentazione giurisprudenziale e di eccessivo potere giudiziario, in contrasto con i principi classici dello Stato di diritto.

