Parità di genere e mutamenti socio-culturali. L’art. 572 c.p. estende il suo raggio di applicazione a nuove forme di violenza Read More
Garantire l’istruzione ai detenuti tra leggi nazionali, regolamenti e raccomandazioni UE Read More
Sussidiarietà orizzontale, condivisione di risorse, rischi e benefici tra amministrazioni pubbliche e privati. La disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici Read More
Per il reato di furto in abitazione, quale che sia il valore dei beni trafugati, non è ammesso il riconoscimento del beneficio della non punibilità per particolare tenuità del fatto (Cassazione penale, Sez. V, sentenza 17 marzo febbraio 2025, n. 10410). Read
Read More
Con la sentenza del Tribunale di Nola n. 708 del 4 marzo 2025 viene ribadita ancora una volta l’impostazione ormai consolidata – sia in dottrina che in giurisprudenza – che riconosce alla separazione un carattere rimediale e non più sanzionatorio come ante
Read More
Con un Comunicato del 6 marzo 2025, il Consiglio Nazionale del Notariato ha divulgato un decalogo per sensibilizzare i cittadini sulle problematiche legate all’eredità digitale. Ecco di cosa si tratta. Read More
Rimessa alle Sezioni Unite la questione relativa agli effetti processuali dell’omessa traduzione degli atti per l’imputato non conosca la lingua italiana Read More
L’avvocatura italiana condanna il gravissimo attacco al diritto di difesa e all’indipendenza e libertà di espressione dei professionisti legali si appella all’intervento delle istituzioni internazionali Read More
Il Lodo Arbitrale 11 gennaio 2025 si distingue per un approccio innovativo alla prova dell’abuso, in linea con un orientamento della Cassazione del 2024 che ha mutato il precedente indirizzo giurisprudenziale Read More
Saranno accessibili da smartphone, per i neopatentati sarò previsto un periodo di prova minimo di 2 anni e i 18enni potranno guidare i camion ma solo a certe condizioni Read More
Commenti recenti