Il disegno di legge di iniziativa governativa torna alla Camera per un nuovo esame in terza lettura Read More
È configurabile il delitto di frode nelle pubbliche forniture (art. 356 c.p.) nella sottoscrizione di contratti di noleggio e installazione di apparecchi di rilevamento automatico della velocità dichiarati come “omologati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”, ma risultati soltanto “approvati” con
Read More
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8259/2025 e in riferimento ad una vicenda relativa alla condanna di due coniugi per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, ai sensi dell’art. 11d. lgs. 74 del 10 marzo 2000 –
Read More
L’introduzione del nuovo istituto ha destato numerose perplessità tra gli studiosi e le istituzioni non solo sul versante giuridico ma anche pratico Read More
La necessità di consentire l’accertamento dell’effettiva consistenza patrimoniale di uno dei soggetti giustifica il sacrificio del suo diritto alla riservatezza (TAR Ancona, sentenza n. 103/2025) Read More
Le pratiche adottate in Italia, Regno Unito, Francia, Cina, Brasile e Stati Uniti Read More
Il D.M. 150/2023 contribuisce a rafforzare l’istituto della mediazione trasformandolo da mero passaggio procedimentale a momento dialettico serio e ponderato tra le parti Read More
La questione di legittimità costituzionale sollevata dal GIP del Tribunale di Catania con l’ordinanza 21 febbraio 2025 si interroga sulla compatibilità dell’art. 164, comma 2, n. 1, c.p., con i principi costituzionali di eguaglianza, individualizzazione e di finalità rieducativa della pena, laddove
Read More
La permanenza sulla bacheca Facebook di insulti rivolti in diretta alla persona offesa integra l’ipotesi di ingiuria aggravata e non di diffamazione. Così ha disposto la quinta sezione penale della Suprema Corte di cassazione con la sentenza n. 8341 del 28 febbraio
Read More
L’art. 67CCII consente al consumatore sovraindebitato di proporre ai creditori la ristrutturazione dei propri debiti attraverso una proposta avente contenuto libero e che preveda il soddisfacimento, anche parziale e differenziato, dei crediti in qualsiasi forma. Per consumatore deve intendersi la persona fisica
Read More
Commenti recenti