La Corte di Cassazione penale, Sez. VI, con la sentenza 13 ottobre 2025, n. 33679 chiarisce apertamente che “l’art. 423, c. 1-bis c.p.p. ha introdotto il contraddittorio preventivo quale condizione per l’esercizio da parte del giudice dell’udienza preliminare del sindacato sulla dimensione
Read More
La sentenza n. 34079/2025 della Cassazione penale riguarda il ricorso proposto dalla società creditrice ipotecaria, in qualità di terza in buona fede, avverso l’ordinanza con cui la Corte d’appello aveva rigettato l’istanza diretta a ottenere la parziale restituzione – in proporzione al
Read More
Ancora una volta, il Notariato ha dimostrato di essere non solo un presidio di legalità, ma anche un motore di rinnovamento e di fiducia nel diritto Read More
Nuove forme di frode nel rapporto di lavoro, licenziamento per giusta causa e tutela del vincolo fiduciario Read More
A distanza di quasi tre anni dalla sua introduzione, il sistema riparativo stenta ad affermarsi, pur ispirandosi a principi e modelli europei ed internazionali ormai consolidati Read More
L’uscita dal programma del collaboratore principale comporta necessariamente la cessazione delle garanzie estese ai suoi congiunti (Consiglio di Stato n. 7125/2025) Read More
Domande di partecipazione entro il 23 novembre 2025 (Ministero Giustizia, Decreto 22 ottobre 2025) Read More
La Corte Costituzionale n. 152 del 2025 ha dichiarato la non fondatezza – in riferimento agli artt. 3, 53, 81, 97, 117, 119 e 120 Cost. – delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1, commi 784, 786, 789, 790, 792, 793, 796
Read More
La mediazione esperita innanzi ad un organismo incompetente non soddisfa la condizione di procedibilità della domanda. La deroga alla competenza è ammessa solo in caso di accordo delle parti. Read More
Unitarietà, dinamiche applicative e prospettive evolutive Read More

Commenti recenti