L’istanza volta ad accertare la corretta attuazione delle sentenze della Corte UE viola il divieto di controllo generalizzato sull’attività della PA (C. Stato n. 3599/2025) Read More
La Corte di Cassazione civile, Sez. lav., con la sentenza 29 agosto 2025, n. 24201, interviene nuovamente sulla disciplina del patto di prova, rafforzando un orientamento interpretativo che ne subordina la validità alla sua effettiva causa contrattuale. La pronuncia chiarisce che il
Read More
La Corte di cassazione, Sez. IV penale, con sentenza n. 30039 depositata il 1° settembre 2025, ha annullato con rinvio la decisione della Corte di appello di Caltanissetta che aveva confermato la condanna di primo grado di alcune società per illecito amministrativo
Read More
Il tanto discusso D.L. 11 aprile 2025, n. 48 (c.d. decreto Sicurezza), convertito in L. 9 giugno 2025, n. 80, ha toccato anche il sistema dell’ordinamento penitenziario con modifiche che – come nel caso dell’abrogato differimento obbligatorio dell’esecuzioni per le condannate incinte
Read More
In G.U. il D.L. 127/2025 con misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato e l’avvio dell’anno scolastico. Ok dal CdM al D.Lgs. sull’energia rinnovabile e al ddl delega per la riforma dei commercialisti. Via libera definitivo al ddl sulle zone montane.
Read More
L’obbligo di specificare analiticamente il compenso non impedisce alle parti di determinarlo in modo globale anziché prestazione per prestazione (Cassazione n. 14428/2025) Read More
Il Testo Unico, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introduce un sistema che punta su sostenibilità, digitalizzazione, legalità e qualità dell’offerta Read More
Il Ministero della Giustizia interviene sul concorso per 8171 unità di personale dell’Area funzionari con il profilo di Addetti all’Ufficio per il processo (Provvedimento 21 agosto 2025) Read More
La reazione ritardata può essere dovuta alla paura e al frastornamento per l’imprevedibilità della situazione e l’incapacità di fronteggiarla Read More
La società che interviene in giudizio, assumendo di essere divenuta titolare del credito a seguito di scissione parziale, è tenuta a dimostrare la propria legittimazione, producendo l’atto di scissione da cui sia possibile individuare l’asset attivo che le è stato assegnato, non
Read More
Commenti recenti