I principi enunciati dalla sentenza delle Sezioni Unite n. 15130/2024 in materia di ammortamento alla francese e anatocismo nei mutui a tasso fisso si applicano anche nel caso in cui il tasso convenuto sia variabile. Nel mutuo con piano di ammortamento alla
Read More
Il giudice dell’esecuzione del Tribunale di Como, investito di un’espropriazione forzata immobiliare avviata sulla base di un decreto ingiuntivo privo di espressa motivazione sull’assenza di clausole abusive nel contratto posto al base del ricorso monitorio, in applicazione dei principi fissati da Cass.
Read More
La trascrizione del contratto preliminare avente ad oggetto un immobile spiega effetti diretti anche nei confronti dei terzi e assicura la conoscibilità del negozio concluso tra le parti e, dunque, la sua opponibilità anche a coloro che non hanno preso parte alla
Read More
Secondo il Consiglio di Stato il giudice non può svolgere alcuna ulteriore valutazione giuridica che, di fatto, implicherebbe un’indebita sostituzione all’autorità competente (sentenza n. 1171/2025) Read More
Al centro dell’VIII Congresso, le sproporzioni tra il potere del fisco e le possibilità difensive del contribuente alla luce della recente innovazione tecnologica Read More
La modifica al testo del Decreto PA, in corso di conversione alla Camera, proviene da un emendamento del Governo formulato alle Commissioni riunite I e XI Read More
Il committente deve verificare l’idoneità tecnico-professionale dell’impresa e dei lavoratori autonomi prescelti anche in rapporto alla pericolosità dei lavori Read More
Dal 1° aprile scatta l’aggiornamento: nuove regole, cosa cambia davvero? Read More
L’art. 818 c.p.c. disciplina la potestà cautelare degli arbitri tout court, senza distinguere tra arbitrato rituale e irrituale Read More
Dal 1° aprile 2025 la nuova classificazione Istat delle attività economiche risulta operativa nel Registro Imprese ma il codice 96.99.92 potrebbe celare illiceità penali Read More
Commenti recenti