Il 1° settembre 2024 è entrata in vigore la riforma delle sanzioni civili. Le novità introdotte dal decreto-legge 2 marzo 2024 n. 19 Read More
Normativa fiscale del sequestro preventivo, obblighi dichiarativi, versamenti e determinazione del reddito degli immobili (Agenzia Entrate, Risoluzione n. 45/2024) Read More
L’inerzia del curatore fa sorgere la legittimazione straordinaria dell’ente fallito all’impugnazione per i crediti tributari maturati prima del fallimento Read More
La potestà genitoriale è esercitata da entrambi i genitori che assumono, di comune accordo, le decisioni di maggiore interesse per la prole Read More
Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, sentenza del 13/02/2024, n. 569, aderendo all’orientamento giurisprudenziale maggioritario, esclude che le pretese risarcitorie avanzate dal proprietario rientrino nelle controversie condominiali considerate dall’art. 71-quater disp. att. c.c., in quanto tali soggette a mediazione c.d. obbligatoria
Read More
Lo scorso 20 giugno il Consiglio dei Ministri ha formalizzato il via libera al disegno di legge che regolamenta l’accesso allo spazio da parte degli operatori di attività spaziali (cd. DDL Spazio), al fine di promuovere gli investimenti, di accrescere la competitività
Read More
Nel trust “autodichiarato”, ove la figura del settlor e del trustee coincidono, in cui vi è anche la possibilità che il beneficiary finale si identifichi con il settlor stesso, manca il presupposto impositivo del reale arricchimento effettuato attraverso un effettivo trasferimento di
Read More
Con la sentenza n. 121 del 2024 il Giudice delle leggi ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., dell’art. 144 del d.P.R. n. 115 del 2002, nella parte in cui non prevede l’ammissione al patrocinio a spese
Read More
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 22992 del 21 agosto 2024, ha rimesso alla Prima Presidente della Corte – affinché valuti l’assegnazione del caso alle Sezioni Unite – il complesso caso avente ad oggetto la concessione o meno
Read More
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato del 30 luglio 2024, n. 14, ha affrontato il tema della sorte delle opere edilizie parzialmente eseguite in base a un permesso di costruire successivamente decaduto per il mancato rispetto dei termini per concludere i lavori.
Read More
Commenti recenti