Uno dei pilastri del D.Lgs. n. 150/2022 è certamente rappresentato dalla rivisitazione del catalogo delle pene e del nuovo ventaglio delle risposte sanzionatorie, non più incentrato sulla visione carcero-centrica e sulla centralità della pena detentiva. Per le condanne entro i quattro anni,
Read More
Con ordinanza del 23 agosto 2024, n. 23053, la Sezione lavoro della Corte di Cassazione ha confermato l’illegittimità di un licenziamento per difetto di proporzionalità per un lavoratore che presentava alcune note di rimborso spese errate (con conseguente rimborso non dovuto pari
Read More
Il Comune deve attivare i propri poteri di polizia demaniale, mortuaria e, nel caso di autotutela esecutiva, quelli inerenti al disconoscimento di autenticità di dichiarazioni sostitutive di atto notorio, al fine di poter ripristinare l’osservanza della concessione di una cappella privata. Lo
Read More
Il debitore in difficoltà può cedere il proprio mutuo ipotecario, insieme alla proprietà dell’immobile, a un veicolo cartolarizzato, un Spv, con cui poi stipula un contratto «Rent to buy» Read More
La Did è elemento costitutivo dello stato di disoccupazione rilevante ai fini dell’indennità. Lo stato di detenzione o d’internamento non rappresentano una deroga a tale adempimento Read More
Il giudice deve valutare la crisi di liquidità non transitoria del contribuente, dovuta al mancato pagamento di crediti certi ed esigibili da parte della PA Read More
Il Garante Privacy sanziona per 40.000 euro un periodico per avere immortalato un personaggio pubblico tra le mura private Read More
Nell’affrontare il tema, non privo di difficoltà interpretative, della sorte del contratto di apertura di una linea di credito utilizzabile mediante carta revolving stipulato anteriormente all’anno 2010 con fornitori non iscritti nell’elenco UIC, la Corte di Appello di Firenze, con la pregevole
Read More
Il Tribunale di Genova con la sentenza del 12 luglio 2024 ha confermato che integra il reato di Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi la detenzione per la vendita di prodotti recanti marchio contraffatto, senza che abbia rilievo
Read More
Il Tribunale di Milano, Sez. lav., con la sentenza 19 giugno 2024, n. 3143 torna a pronunciarsi in materia di responsabilità solidale in caso di appalto di opere o servizi e conferma l’orientamento secondo cui la decadenza del diritto di azione nei
Read More
Commenti recenti