La Cassazione equipara il primo grado del procedimento alla struttura del ricorso per decreto ingiuntivo e mutua da quest’ultimo l’art. 643 c.p.c. (sentenza n. 22007/2024) Read More
Per l’anno scolastico 2024/2025 il Ministero dell’Istruzione e del Merito aggiunge ulteriori contenuti e ridisegna traguardi e obiettivi di apprendimento Read More
Le politiche stringenti della app di messaggistica su riservatezza degli utenti e segretezza delle conversazioni sono diventate lo scudo di migliaia di canali nei quali si promuovono e consumano attività illecite Read More
Tra fine luglio e fine agosto, sono entrate in Gazzetta Ufficiali molte norme importanti, tra cui la tanto attesa L. 9 agosto 2024, n. 114 con le modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento
Read More
La Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Verona, sezione 1, con la sentenza n. 267, depositata il 20 giugno 2024, intervenendo in tema di patto di famiglia, ha riconosciuto che la liquidazione dell’assegnatario dell’azienda o delle partecipazioni societarie agli altri
Read More
In tema di processo penale, la possibilità che la parte privata possa fare affidamento sul buon esito del corretto invio di un’istanza tramite modalità telematiche, semplicemente verificando la ricezione della PEC, senza cioè la necessità di una conferma della ricezione, conferma inevitabilmente
Read More
La logica favorevole alla concorrenza del settore degli appalti pubblici impedisce di considerare i corrispettivi professionali rigidamente vincolati ai parametri tabellari; inoltre, alla luce del quadro normativo equivoco, non vi può essere eterointegrazione automatica dei disciplinari di gara con le disposizioni di
Read More
La connessione tra norma penale e illecito amministrativo nel settore della circolazione stradale. Aspetti processuali e problemi applicativi Read More
Un ”testo unico” delle istruzioni per notificare correttamente gli incidenti cibernetici Read More
Il Garante per la protezione dei dati personali, il 2 agosto, ha espresso il proprio parere sullo schema di disegno di legge presentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, relativo a disposizioni e deleghe in materia di intelligenza artificiale. Il Disegno di
Read More
Commenti recenti