La girata per l’incasso di un assegno non trasferibile ad un banchiere diverso dal trattario, identificata nella clausola «per conoscenza e garanzia», apposta dal proprio cliente dopo che il titolo è stato girato dal prenditore apparente, è illegittima, perché viola l’art. 43,
Read More
Con la sentenza 18 luglio 2024, n. 134 la Corte costituzionale ha dichiarato, in riferimento agli artt. 3 e 36 Cost., la non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 1, della L. n. 356/2000 (e dell’art. 45, comma 30,
Read More
È possibile sapere a chi è intestato un terreno o un fabbricato, ottenerne i dati anagrafici, visionare mappe catastali dei terreni e planimetrie degli immobili Read More
Una condotta distrattiva depauperante la garanzia patrimoniale ed estranea all’interesse della società integra il pericolo anche in prospettiva futura per il ceto creditorio Read More
Una disamina degli elementi caratterizzanti l’imprenditore agricolo è fondamentale per comprendere quando possa essere definito soggetto sovra indebitato Read More
Il Massimario del mese di agosto 2024 è costituito da decisioni in materia di antitrust emesse dall’AGCM nel caso FGC e dal Tribunale di Milano sul concetto di danni lungolatenti nonché da decisioni emesse delle Sezioni specializzate dei Tribunali di Milano, Napoli
Read More
La permanenza del reato di deposito incontrollato cessa definitivamente con la rimozione dello stato di antigiuridicità già prodotto o con il vincolo reale del bene o con la sentenza di primo grado quando la contestazione è aperta (Cassazione penale, Sez. III, sentenza
Read More
L’individuazione della responsabilità per l’inquinamento di un sito si basa sul criterio causale del “più probabile che non”, sicché è sufficiente perché il responsabile si intenda legittimamente accertato che il nesso eziologico ipotizzato dall’Amministrazione sia più probabile della sua negazione, potendosi a
Read More
Una recente sentenza del Tribunale di Genova offre l’occasione per compiere alcune riflessioni attorno a un istituto poco conosciuto dagli operatori del diritto Read More
Si configura l’aggravante nel trasporto a bordo di un natante di un numero considerevole di migranti, costretti a sopportare sottocoperta un lungo viaggio con condizioni di mare avverse Read More
Commenti recenti