Le modalità di accesso al servizio e la possibilità di abilitare ad operare per proprio conto una persona di fiducia Read More
L’erronea applicazione da parte del tribunale delle sanzioni previste per i reati attribuiti al giudice di pace è deducibile dinanzi al giudice dell’esecuzione Read More
Con sentenza n. 18683 del 9 luglio 2024 la Corte di Cassazione ha dichiarato inutilizzabile il marchio “Budweiser”, a causa dell’accertata decettività dello stesso, nonostante sia stato preusato in Italia, prima dell’accertamento dell’illiceità, sin dagli anni ‘40. Read More
È applicabile la scriminante del diritto di critica qualora si utilizzino termini anche oggettivamente aspri o polemici, che però non si risolvano in un’aggressione gratuita ed immotivata alla reputazione, tenuto conto anche del contesto in cui vengono utilizzati (Cassazione penale, Sez. V,
Read More
Con la sentenza n. 28709/2024, la Terza sezione penale della Cassazione ha affermato in relazione ad un caso di omesso versamento di ritenute certificate ex art. 10 bisD.Lgs. n. 74/2000 che la disposizione di cui all’art. 23D.L. n. 34/2023 (cd. D.L. bollette)
Read More
È necessario valutare l’utilità dell’accertamento richiesto ai fini del giudizio di revisione e la novità della prova che vi si vorrebbe introdurre (Cass. n. 22615/2024) Read More
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 28064/2024, in riferimento ad un caso di sequestro preventivo impeditivo, relativo a delitto di truffa aggravata ai danni dello Stato, ha riaffermato il principio secondo cui sono suscettibili di apprensione i crediti dei terzi
Read More
Gli Strumenti Finanziari Partecipativi (SFP) offrono una soluzione flessibile di finanziamento per le società italiane, specialmente nel Venture Capital. Combinando caratteristiche di azioni e obbligazioni, permettono investimenti senza valutazione immediata della startup, con vari diritti e strategie di exit configurabili. La loro
Read More
Mentre una valutazione di impatto ambientale (VIA) negativa preclude il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA), legittimamente può essere negata l’autorizzazione integrata ambientale anche in presenza di una valutazione di impatto ambientale, poiché solo l’AIA è, di per sé, idonea ad esprimere un
Read More
In tema di reati contro la pubblica amministrazione, nell’ambito delle attività di ‘bancoposta’ svolte da Poste Italiane Spa ai sensi del D.P.R. 14 marzo 2001, n. 144, la “raccolta del risparmio postale” (raccolta di fondi attraverso libretti di risparmio postale e buoni
Read More
Commenti recenti