L’ambito di applicazione del D.lgs. 231/2002, la disciplina e le applicazioni giurisprudenziali Read More
La difficoltà di trovare una definizione comune per fenomeni diversificati e complessi sul piano sociologico e giuridico Read More
E’ illegittima l’aggiudicazione di un appalto di servizi in cui il concorrente aggiudicatario sostituisce il personale originariamente indicato, incaricato di eseguire una determinata prestazione contrattuale, con personale diverso per qualifica e numero. Lo stabilisce il Tar Campania, sez. IV, sentenza 19 giugno
Read More
Il massimario del mese di luglio 2025 è caratterizzato da decisioni della Suprema Corte che affrontano quanto al diritto d’autore i temi della radiodiffusione delle opere dell’ingegno e della proteggibilità del software; quanto ai brevetti il delicato tema della restitutio in integrum
Read More
La Corte costituzionale con la sentenza n. 128 del 24 luglio 2025 ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 420-quater, comma 4, c.p.p., nella parte in cui non prevede che la sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della
Read More
Analisi alla luce del Codice della Crisi: definizione, evoluzione normativa, presupposti, strumenti del debitore e Organismi di composizione Read More
La definizione dell’istituto, le lacune normative e la rilevanza primaria della giurisprudenza Read More
Il legale deve astenersi da ogni attività che rientri nell’ambito delle prestazioni riservate alla professione forense (CNF sentenza n. 426/2024) Read More
L’intervento legislativo sta portando all’inserimento dell’art. 1857bis nel c.c. e alla novella dell’art. 33 del Codice del Consumo Read More
Con sentenza del 10 giugno 2025 il Tribunale di Ferrara si è pronunciato sull’opposizione a un decreto ingiuntivo emesso nei confronti di un fideiussore persona fisica, il quale aveva garantito le obbligazioni di una società. Ad avviso del Tribunale di Ferrara, nella
Read More
Commenti recenti