La Cassazione penale, Sez. III, con la sentenza n. 1033, depositata il 10 gennaio 2025, pur ponendosi in linea con il proprio orientamento, per cui agli effetti della configurabilità delle gravi sofferenze di cui all’art. 727, comma 2, c.p., non è necessario
Read More
Il nuovo anno non sarà conteggiato nel triennio e l’obbligo formativo è assolto maturando 15 crediti, di cui 3 nelle materie obbligatorie, con possibilità di conseguimento integrale in modalità FAD Read More
Verranno reclutati 2952 uomini e 294 donne nel Corpo di Polizia Penitenziaria: invio domande entro il 14 febbraio 2025 Read More
I rapporti tra l’art. 59 L. 689/1981, come modificato dalla Riforma Cartabia, e l’art. 4-bis dell’ordinamento penitenziario… Read More
Il sistema vulnerabile ha facilitato l’attacco ransomware contro i dati di decine di migliaia di persone Read More
Il liquidatore è responsabile in proprio se ha utilizzato l’attività di liquidazione per soddisfare crediti di ordine inferiore a quelli tributari che perciò sono rimasti insoluti Read More
I problemi del processo penale telematico, intelligenza artificiale, carceri e giustizia riparativa Read More
Pubblicazioni accessibili, open data, interoperabilità e cybersicurezza Read More
Gli oneri economici relativi all’affidamento di minori a famiglie per ragioni socio-assistenziali, anche quando siano stato disposti in data antecedente all’entrata in vigore della L. n. 328/2000, devono essere sostenuti, ex art. 6 comma 4 della predetta legge, dal Comune nel quale
Read More
La sentenza della Cassazione penale, Sez. VI, n. 303 del 7 gennaio 2025, pronunciandosi in contrasto con altro recente arresto della stessa sezione penale di cassazione, ritiene che nei casi in cui la concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena è
Read More
Commenti recenti