L’assegno per il nucleo familiare, finalizzato ad assicurare una tutela in favore di quelle famiglie che mostrano di essere effettivamente bisognose sul piano economico, ha natura assistenziale. Ne consegue che il reddito rilevante ai fini dell’ammontare dell’assegno è quello del nucleo familiare
Read More
Con la sentenza n. 212 dello scorso 23 dicembre 2024, la Corte costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 635, comma 2, c.p., nella parte in cui prevede la pena della reclusione da sei mesi a tre anni, anziché
Read More
Il Tribunale di Civitavecchia, con sentenza del 17 ottobre 2024, ha respinto le domande avanzate da un correntista, vittima di phishing, nei confronti della propria banca. Il Giudice, accertato che l’istituto di credito aveva adottato un sistema di autenticazione forte a due
Read More
La Corte d’Assise di Cassino chiede alla Consulta di valutare se è legittima l’esclusione del rito abbreviato per i reati puniti con la sanzione detentiva perpetua Read More
L’esito influenzerà la giurisprudenza tedesca ma probabilmente avrà ripercussioni anche in tutta Europa Read More
L’eliminazione degli abusi non riporta il bene al valore originariamente convenuto: il compratore ha diritto al rimborso spese e all’importo pari alla diminuzione di valore Read More
Le compagnie europee quotate dovranno incrementare la presenza femminile (Direttiva UE 23 novembre 2022, n. 2022/2381) Read More
Giudizio prognostico di probabilità elevata o di probabilità prevalente? Read More
Lo sviluppo di tecnologie avanzate pone interrogativi sull’impatto ambientale Read More
L’obbligo accessorio gravante sul notaio circa la preventiva verifica della libertà e disponibilità del bene e, più in generale, delle risultanze dei registri immobiliari attraverso la loro visura non è limitato al ventennio. In questo modo si è espressa la Cassazione civile
Read More
Commenti recenti