L’art. 1751-bis, cod. civ.: la forma e i limiti del patto, l’indennità e le applicazioni giurisprudenziali Read More
Con ordinanza del 27 marzo 2025, n. 8071, la Cassazione civile ha stabilito che l’abbandono della casa coniugale da parte della moglie non è idoneo a giustificare l’addebito della separazione se non è la causa della crisi coniugale ma conseguenza di essa.
Read More
I patrocini legali costituiscono appalti pubblici a prescindere dal fatto che consistano in prestazioni d’opera professionale meramente occasionali o in veri e propri appalti di servizi diretti a disciplinare una serie continuativa di incarichi di patrocinio legale in forma complessa e organizzata;
Read More
Il danno da perdita del rapporto parentale, istituto ormai consolidato, comprende sia voci di danno patrimoniale che non patrimoniale ma non ha, come spiega questa sentenza, alcuna funzione di “danno punitivo”: ma se il danno è causato da un fatto non colposo,
Read More
La Cassazione penale, pronunciandosi in tema di reati fallimentari con la sentenza n. 12285/2025, ha chiarito che la bancarotta fraudolenta documentale prevista dall’art. 216, comma primo, n. 2, legge fall., si suddivide in due distinte fattispecie: la prima, c.d. “specifica”, consiste nella
Read More
Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato 2 medici per avere utilizzato le informazioni dei loro pazienti per candidarsi alle elezioni (Provvedimenti n. 81 e n. 82/2025) Read More
La ”decennale postuma” è a beneficio dell’acquirente, garantisce i danni al bene e la responsabilità del proprietario per danni a terzi causati da vizi costruttivi Read More
L’Avvocatura chiede di spostare l’attenzione dalle riforme del processo ai problemi strutturali di carenza di organico e al rafforzamento della prossimità della Giustizia al cittadino Read More
L’esperimento de ”IL FOGLIO AI” riaccende il dibattito su creatività umana, trasparenza e limiti normativi nella produzione automatizzata di contenuti editoriali Read More
La mera utilizzazione di modalità telematiche non giustifica, di per sé, l’incremento del compenso. Non si tratta, in altre parole, di una maggiorazione obbligatoria: la norma rimette al giudice di valutare l’effettiva utilità del collegamento ipertestuale ai documenti utilizzati per la decisione,
Read More
Commenti recenti