Ai fini della ricorrenza dell’abitualità nel reato quale presupposto ostativo alla configurabilità della causa di non punibilità prevista dall’art. 131-bis c.p., il comportamento è abituale quando l’autore, anche successivamente al reato per cui si procede, ha commesso almeno due illeciti, oltre quello
Read More
La Corte Costituzionale n. 148 del 2025, pronunciandosi sul ricorso per conflitto di attribuzione sollevato dalla Regione Sardegna nei confronti dello Stato, avente ad oggetto l’ordinanza-ingiunzione emessa in data 20 dicembre 2024 dal Collegio regionale di garanzia elettorale istituito presso la Corte
Read More
La riforma mira a consentire ai legali di procedere ai pignoramenti senza passare dal giudice Read More
Il GDPR costituisce un presidio necessario alla tutela dei diritti e delle libertà delle persone fisiche ma con criticità nell’attuazione di certe sue norme Read More
Rischi, coperture e nuovi obblighi tra Codice dei contratti pubblici e riforma della giustizia contabile Read More
Per la riforma in appello della sentenza di proscioglimento è necessario rinnovare l’istruzione dibattimentale, riesaminando le prove dichiarative (Cassazione n. 25531/2025) Read More
Sanzione espulsiva per l’avvocato che, quale amministratore di sostegno, effettui prelievi non autorizzati o ingiustificati dal conto del beneficiario (sentenza n. 109/2025) Read More
La diffusione delle informazioni deve avvenire nel rispetto del diritto alla protezione dei dati personali degli interessati (Provvedimento 10 luglio 2025, n. 412) Read More
Se l’esercizio di un diritto fondamentale – come è quello di autodeterminazione terapeutica – rappresenta un’esplicazione della persona umana, allora l’ASL è tenuta ad eliminare gli ostacoli che si frappongono realizzazione di tale diritto mettendo a disposizione della paziente tutto il materiale
Read More
La sentenza n. 34079/2025 della Cassazione penale riguarda il ricorso proposto dalla società creditrice ipotecaria, in qualità di terza in buona fede, avverso l’ordinanza con cui la Corte d’appello aveva rigettato l’istanza diretta a ottenere la parziale restituzione – in proporzione al
Read More

Commenti recenti