Il gestore di una piattaforma di mercato online, la cui attività consiste nella memorizzazione-hosting su un sito Internet di annunci gratuiti o a pagamento su richiesta degli utenti (internet hosting provider), può beneficiare di un esonero dalla responsabilità per il contenuto degli
Read More
Nelle aziende sottoposte a sequestro, l’amministratore giudiziario può procedere alla risoluzione del rapporto di lavoro, previa autorizzazione del giudice, senza dover rispettare le procedure tipiche del licenziamento disciplinare, purché la decisione assunta sia correttamente motivata richiamando la misura adottata dall’autorità giudiziaria (Cassazione
Read More
La prima sezione della Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 2840/2025, torna a pronunciarsi in tema di opponibilità del lodo arbitrale rituale alla procedura fallimentare, enunciando il principio di diritto secondo cui il lodo arbitrale rituale, in quanto pienamente assimilabile ad una
Read More
L’annullamento non esonera il giudice dell’opposizione dal verificare la fondatezza della richiesta creditoria (Cassazione n. 2211/2025) Read More
La discriminazione di genere appare superata nell’accesso alle professioni ma non nelle progressioni di carriera e nelle retribuzioni Read More
Lo Stato membro in cui il condannato abbia residenza legale e abituale deve aver dato attuazione alla decisione quadro 2008/947/GAI (Cassazione n. 4991/2025) Read More
Cosa è, ruolo e funzionamento, costituzione e interventi obbligatori e facoltativi, composizione e modalità di costituzione Read More
Passare ogni giorno da strumenti che si hanno per acquisiti ad altri che bisogna imparare a conoscere, senza trascurare la cura e l’attenzione della conoscenza, del sapere e dell’aggiornamento Read More
Ai fini della valutazione della responsabilità del committente lavori, occorre distinguere la posizione del committente professionale da quello privato, inteso il committente privato come un soggetto non professionale che affidi in appalto lavori di manutenzione domestica e che non è tenuto a
Read More
La Cassazione penale, Sez. III, con la sentenza 7 febbraio 2025, n. 5014 affronta la problematica dei confini dell’archiviazione per il delitto di cui all’art. 572 c.p. e dell’esercizio dell’azione penale, in altro procedimento e in assenza di una riapertura delle indagini,
Read More
Commenti recenti