Non sono condonabili le opere che abbiano comportato nuove superfici e nuova volumetria in zona con vincolo paesaggistico o di inedificabilità anche relativa Read More
La ricerca di un complicato equilibrio tra discretion dell’Amministrazione e canone della full jurisdiction elaborato dalla Corte di Strasburgo Read More
Profili giuridici, normativa e recenti casi pratici Read More
Il patto di quota lite, stipulato dopo la riformulazione dell’art. 2233 c.c. e prima dell’entrata in vigore della L. n. 247/2012, è valido solo se il compenso pattuito risulta proporzionato alla complessità della prestazione e non configura una partecipazione indebita dell’avvocato agli
Read More
La sentenza della Cassazione penale, Sez. III, 11 febbraio 2025, n. 5540 statuisce che – anche post Cartabia – è tuttora possibile depositare in cartaceo l’opposizione a decreto penale di condanna presso la cancelleria del tribunale o del giudice di pace del
Read More
Un recente studio del Consiglio Nazionale del Notariato (P. Lazzara, Il regime giuridico degli usi civici nella giurisprudenza costituzionale e nella recente legislazione nazionale e regionale in Studio n. 52-2024/P) offre l’occasione per esaminare il regime circolatorio delle proprietà collettive, ovvero delle
Read More
Le linee guida della Commissione EU per favorire la compliance all’articolo 5, paragrafo 1, lettera c) del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale Read More
Decreto Milleproroghe: la Commissione affari costituzionali del Senato ha manifestato parere positivo sugli emendamenti relativi all’abilitazione forense Read More
Sono ammesse limitazioni alle modalità di esercizio dei diritti dei detenuti che non siano irragionevoli e non incidano direttamente su un determinato diritto soggettivo Read More
Il Titolare del trattamento non può valutare i motivi della richiesta di accesso ma solo cosa venga richiesto dall’interessato (Garante per la protezione dei dati personali, Provvedimento 7 marzo 2024, n. 137) Read More
Commenti recenti