Il provvedimento regola i requisiti, la procedura, i tempi e le modalità per accedere al trattamento: occorreranno circa 50 giorni per completare l’iter dalla presentazione della domanda all’iniezione letale Read More
La Cassazione penale, Sez. VI, con la sentenza 22 gennaio 2025, n. 2717 esamina la resistenza del cosiddetto “giudicato cautelare” a fronte di un overruling giurisprudenziale in materia di sospensione dei termini di durata massima delle misure cautelari (art. 304 c.p.p.). Read
Read More
Per la verifica di anomalia dell’offerta la legge prevede una struttura monofasica del procedimento e, pur consentendo alla stazione appaltante di far luogo a ulteriori approfondimenti istruttori successivi alla presentazione delle ‘spiegazioni’, non introduce alcun obbligo in tal senso. In sede di
Read More
Con la sentenza n. 16 del 2025 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento all’art. 3, comma 1, Cost. – dell’art. 4, comma 2, della legge n. 319 del 1980, nella parte in cui, per le vacazioni successive alla
Read More
Quando e in che modo farsi sostituire agli incontri di mediazione Read More
È punito il propalatore qualificato della notizia riservata e non chi la riceve, salvo che quest’ultimo abbia contribuito al disvelamento illecito da parte dell’intraneus Read More
Storica sentenza a favore di Thomson Reuters in tema di intelligenza artificiale Read More
Cassa Forense intende allargare il programma a tutti i Fori d’Italia Read More
La restrizione della libertà di stabilimento e di circolazione dei capitali è motivata dalla necessità di garantire indipendenza degli avvocati e rispetto degli obblighi deontologici Read More
Il Garante Privacy ha attenzionato l’IA cinese sollecitando chiarimenti su vari aspetti critici come la tutela dei minori e la privacy degli utenti Read More
Commenti recenti