La ridotta entità del conguaglio è criterio che deve sempre ispirare la scelta della soluzione più appropriata in materia di divisione (tra divisione in natura e divisione per equivalente), in modo da evitare che sia alterata l’equilibrata distribuzione dei beni, che deve
Read More
Le contestazioni delle operazioni del notaio delegato per la vendita nel giudizio divisorio, ove riguardino “difficoltà” in cui sia incorso il delegato nell’espletamento dell’ufficio debbono essere veicolate con il rimedio previsto dall’art. 591 ter c.p.c. e non ai sensi dell’art. 790 c.p.c.
Read More
Il Tribunale di Reggio Calabria, sentenza n. 1833 del 27 dicembre 2024, ha condannato una struttura sanitaria a risarcire il danno biologico subito da un paziente che, sottopostosi ad un intervento di rimozione della cataratta all’occhio destro, due giorni dopo era risultato
Read More
Il provvedimento di diniego è ricorribile per cassazione unitamente alla sentenza che conclude il giudizio ex art. 586 c.p.p. Read More
La necessità principale è quella di adeguare continuamente le norme di un settore dinamico e transnazionale Read More
La Circolare 15 gennaio 2025, n. 3 illustra le modifiche normative degli ultimi 2 anni su sostegno a famiglie e lavoratori e sulla NASPI Read More
Cresce rispetto al 2020 il fronte progressista. Registrato un afflusso al voto di circa il 20% in più rispetto alle precedenti elezioni Read More
Il pignoramento delle quote si esegue mediante notificazione alla società a cui si riferisce la quota e alla intestataria formale, con iscrizione nel registro delle imprese Read More
I chiarimenti della giurisprudenza sull’art. 196 del CdS e sui rapporti tra noleggiatore e conducente in tema di responsabilità, pagamento e impugnazione dei verbali Read More
L’Ente vuole una leadership aziendale che promuova la motivazione e il senso di appartenenza Read More
Commenti recenti